I nostri Partners di progetto

Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

Unità operativa n. 1 (coordinatore progetto): CREA

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) con competenze scientifiche spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico. Il Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, uno dei 12 Centri di ricerca del CREA, svolge ricerche con approcci integrati e multidisciplinari per il miglioramento genetico, la valorizzazione della biodiversità, l’innovazione agronomica e la difesa ecocompatibile di specie coltivate in pieno campo e sotto serra, orticole, aromatiche, floricole – ornamentali, per l’arredo urbano e delle produzioni vivaistiche è uno dei sei Centri di filiera del CREA https://www.crea.gov.it/web/orticoltura-e-florovivaismo

Coordinatore progetto e Responsabile Unità operativa CREA: Daniele Massa ha conseguito laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie e Dottorato di Ricerca in Ortoflorofrutticoltura presso l’Università della Tuscia (VT). Già Dirigente di ricerca presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), è attualmente Direttore del CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo. Conduce ricerche sulla gestione dei nutrienti e sull’irrigazione delle piante, sulla sostenibilità in agricoltura, sulla fisiologia delle piante e sulla qualità dei prodotti ortoflorovivaistici. https://orcid.org/0000-0003-3179-0415

Personale di ricerca coinvolto: Dott.ssa Sonia Cacini, Dott.ssa Beatrice Nesi, Dott. Catello Pane, Dott. Domenico Prisa

Istituto di Produzioni Vegetali – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Unità operativa n. 2: SSSA

L’istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSA) ha competenze riguardanti l’orticoltura, la floricoltura e la produzione di piante officinali in termini sia di produzione sia di valorizzazione e trasformazione post-raccolta. L’Istituto ha un’ampia dotazione di laboratori e strumenti analitici per poter affrontare tutte le attività descritte nel progetto. Tra i numerosi laboratori presenti in istituto, sono da citare: il laboratorio di biologia molecolare vegetale; i laboratori di genomica e analisi degli elementi minerali; il laboratorio di spettrometria di massa che riunisce strumentazione GC-MS, LC-MS e HPLC-MS; per la caratterizzazione delle matrici vegetali; l’Istituto di Produzioni Vegetali è inoltre dotato di una camera di crescita e di impianti per la coltivazione in ambiente protetto e fuori suolo. In particolare, nel presente progetto partecipa il gruppo di ortofloricoltura che ha una comprovata esperienza nella caratterizzazione e sperimentazione dei biostimolanti in orticoltura e floricoltura e della loro applicazione in pieno campo ed in ambiente protetto. https://www.santannapisa.it/it/istituto/produzioni-vegetali/horticultural-science-and-postharvest

Responsabile Unità operativa SSSA: Antonio Ferrante ha conseguito Laurea in scienze Agrarie, indirizzo Produzione Vegetale, presso l’Università di Pisa e Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Ortoflorofrutticoltura presso Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Attualmente ricopre il ruolo di Professore ordinario di orticoltura e floricoltura presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Conduce ricerche di fisiologia, nutrizione e gestione agronomica di specie orticole in piena aria e coltura protetta. https://orcid.org/0000-0001-7781-9784

Personale di ricerca coinvolto: Prof.ssa Anna Mensuali

Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) – Università di Catania

Unità operativa n. 3: UNICT

L’U.O. UNICT è incardinata nel Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania (UNICT). La missione del Di3A è di produrre ricerca scientifica di alta qualità e di elevato impatto sociale ed economico con particolare riferimento agli ambiti delle produzioni agricole e alimentari e della tutela dell’ambiente nel Bacino del Mediterraneo. In particolare, l’U.O. è in grado di assicurare le necessarie competenze su aspetti di ecofisiologia della pianta, fitopatologia e impatto ambientale. L’U.O. UNICT dispone di laboratori attrezzati per la rilevazione di parametri morfo-biometrici ed anatomici delle piante e degli effetti dei patogeni, di serre sperimentali e di celle climatiche per l’effettuazione di alcune indagini di pertinenza del progetto. L’analisi, dal punto di vista ambientale ed economico dei processi produttivi, sarà condotta grazie all’applicazione delle procedure di Life Cycle Assessment (LCA). https://www.di3a.unict.it/it/content/il-dipartimento

Responsabile Unità operativa UNICT: Daniela Maura Maria Romano ha conseguito Laurea in Scienze Agrarie e Dottorato di ricerca in “Produttività delle piante coltivate”, con una dissertazione finale su “Risposte morfofunzionali di specie ortive alla escursione termica giornaliera”, presso l’Università degli Studi di Catania. Attualmente ricopre il ruolo di Professore Ordinario di “Orticoltura e Floricoltura” presso l’Università degli Studi di Catania. Svolge attività di ricerca sui seguenti temi: risposta bio-produttiva di specie da orto e da fiore a condizioni ambientali e tecniche; vivaismo orticolo e floricolo; caratteristiche funzionali di piante ornamentali; risposta agli stress abiotici, innovazione di prodotto; verde urbano e relative funzioni; salvaguardia della biodiversità; verde storico e/o tradizionale.

Personale di ricerca coinvolto: Prof.ssa Vera Teresa Foti, Prof. Giancarlo Polizzi, Prof. Giuseppe Timpanaro

Centro di Ricerche Agro Ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) – Università di Pisa

Unità operativa n. 4: UNIPI

Nato nel 1989 come centro interdipartimentale, dal 2012 è Centro di Ateneo dell’Università di Pisa (UNIPI). Il Centro è dedicato al professor Enrico Avanzi, agronomo e rettore dell’Ateneo tra il 1947 e il 1959. Si estende su circa 700 ha seminativi e 1000 ha boschivi, nell’ex Tenuta del Tombolo (oggi all’interno del Parco migliarino “Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli”. Il CiRAA “Enrico Avanzi” è un centro di riferimento per la ricerca agro ambientale sostenibile, realizzata attraverso esperimenti a lungo termine e su scala reale. Il corpo ricercatore si focalizza su temi come agricoltura conservativa, sistemi agroforestali, zootecnia sostenibile, innovazione tecnologica e qualità delle produzioni, collaborando attivamente con attori pubblici e privati per la diffusione di soluzioni concrete sul territorio. Il CiRAAA conduce principalmente ricerche interdisciplinarie applicate, che coinvolge competenze agronomiche, zootecniche, ambientali, ingegneristiche, economiche e sociali ed è fortemente orientata al trasferimento tecnologico, alla divulgazione e alla collaborazione con operatori del settore (aziende agricole, enti locali, istituti scolastici). Il CiRAAA è dotato di mezzi sperimentali in grande scala: campi, stalle da carne e latte, vivaio viticolo, laboratori chimici e di analisi. https://avanzi.unipi.it/

Responsabile Unità operativa UNIPI: Alice Trivellini ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Vegetali e Microbiche (luglio 2006) e il Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali (marzo 2010) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa (PI, Italia). Attualmente ricopre il ruolo di Professoressa associata di Orticoltura e Floricoltura all’Università di Pisa. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sugli stress abiotici nelle colture, sulla post-raccolta e sulla qualità di ortaggi e prodotti ornamentali, nonché sulle coltivazioni protette, sull’idroponica e sull’ecofisiologia delle colture, con particolare attenzione alle specie orticole e ornamentali. https://orcid.org/0000-0001-8001-4098

Personale di ricerca coinvolto: Prof. Luca Incrocci, Prof. Alberto Pardossi, Prof.ssa Laura Pistelli

COLLABORAZIONI

Vettori Giovani Piante
Azienda n. 1 Vettori

L’Azienda Vettori Giovani Piante sita in Pistoia, in uno dei più importanti siti di produzioni vivaistiche d’Europa, si distingue per la produzione di giovani piante di alta qualità. Il vivaio, organizzato secondo i più moderni standard, offre da sempre la massima qualità nella fornitura del servizio e nella cura nella coltivazione delle piante effettuata con moderne tecnologie del settore e sistemi di produzione sostenibili. L’azienda ha partecipato in passato a progetti di ricerca nell’ambito di PSR regionali.
https://www.giovanipiante.it/

Vivaio Formica Pietro Tindaro
Azienda n. 2 Formica

Il Vivaio Formica Pietro Tindaro, con sede a Milazzo, svolge l’attività vivaistica su di una superficie di circa otto ettari, di cui un ettaro in strutture di protezione. Vivai Formica Pietro ha indirizzo sia industriale che ornamentale e vanta una produzione di oltre 200.000 piante. Tutte le piante vengono riprodotte con tecniche all’avanguardia nella diversità varietale, con materiale di riproduzione prelevato dai campi di piante madri realizzati nella propria azienda. Dal 24-12-2020 è stato avviato l’iter di conversione in biologico con l’OdC Suolo e Salute.
https://www.vivaiformica.it/chi-siamo

I nostri Contatti

Responsabile di Progetto:

Dr. Daniele Massa, Ph.D.
Direttore Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo

Sede di Pescia
Via dei Fiori 8, 51012 Pescia (PT)

Telefono

+39 0572 451033

Indirizzo E-mail
daniele.massa@crea.gov.it

Compila il form

GDPR

Progetto Bio Vivo